un estratto

Il volume si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, specialisti in psicologia clinica e psichiatria medici di base, e a tutti colori che operano nelle unità di terapia del dolore e di riabilitazione, e che devono affrontare la gestione del dolore cronico nella loro attività quotidiana

 

Le ultime frontiere per il trattamento del dolore

Realtà virtuale e Letto vibroacustico del Centro Carma di Udine.

[...] l'uso sempre più frequente della terapia vibroacustica in ambito clinico dà certamente ragione ai primi sperimentatori che verso la fine degli anni settanta avevano iniziato a studiare l'effetto delle basse frequenze sull'organismo. È piuttosto evidente come un suono basso, ad esempio una nota prodotta da un fagotto o da un contrabbasso, agisca come una sorta di massaggio sonoro stimolando la percezione uditiva. Forse meno evidente è che nel contempo lo stesso suono vada a colpire determinate zone del nostro corpo che lo percepiscono a un livello puramente vibratorio. Da un lato, quindi, il suono raggiunge l'apparato uditivo, che lo trasla in messaggio sonoro direttamente al cervello, dall'altro la vibrazione viene trasmessa per mezzo di un percorso che si snoda partendo, come visto precedentemente, da determinate e ben precise zone specifiche del nostro corpo [...]

un estratto

Il libro propone una serie di spunti per tenere aperta una riflessione sul tema del corpo umano, cercando di articolare insieme più punti di vista, che attraversano varie discipline: dalla filosofia all’arte, dalla letteratura alla psicoanalisi, dallo sport alla vibroacustica

Percezione sonora e vibroacustica

[...] da quanto scritto finora, risulta piuttosto ovvio come la musica, ovvero il suono, possa indurre o veicolare stati d'animo ed emozioni, agendo attraverso il canale uditivo che trasmette il messaggio sonoro al cervello. Ciò che forse è meno ovvio è il fatto che il suono possa giungere al cervello anche attraverso l'epidermide, le ossa e gli organi interni. La famosa percussionista Evelyn Glennie, sorda dalla nascita, risulta essere una delle musiciste più interessanti degli ultimi anni. In questo caso la sordità ha costretto Glennie ad acuire la percezione sonora attraverso l'uso delle vibrazioni che, dalla pedana di legno, si trasmettono ai suoi piedi. La percezione vibratoria è forse meno evidente di quella uditiva, ma gli effetti, in particolare delle basse frequenze, sono altrettanto e forse più significativi [...]